L’Italia è la destinazione più sognata dai viaggiatori LGBTQ+, nicchia di mercato che in Europa nel 2021 ha generato ricavi per 43 miliardi di dollari.
Una clientela con un buon reddito: il 19% è al di sotto dei 18mila euro, il 32% tra i 18.000 e i 35.000 euro, il 20,6% tra i 36.000 e i 58.000 euro, il 10,5% tra i 59.000 e gli 85.000 euro.
Per tutti l’Italia è la destinazione più sognata, ma in termini di accoglienza svettano Spagna e Germania. La scelta della destinazione ricade su tre aspetti ritenuti fondamentali: al primo posto sicuramente l’apertura della stessa alle tematiche del Diversity & Inclusion, ovvero quanto sia o meno LGBTQ+ Friendly (50%), a seguire il livello di cura e pulizia (44.7%) e la facilità di accesso ai servizi medici e sanitari (42%).
Questi e altri dati sono stati svelati e illustrati nel corso dei primi Stati Generali Europei del Turismo LGBTQ+, che ho moderato a Milano venerdì 8 aprile. Una mattinata importante, per la qualità degli ospiti e per gli argomenti trattati.






Stati Generali Europei del Turismo LGBTQ+, il programma
Questo il programma dettagliato dell’evento che ho moderato.
09.30: Taglio del nastro il sindaco di Milano Beppe Sala
Saluti istituzionali:
- presidente AITGL (Ente Italiano Turismo LGBTQ+) – Alessio Virgili
- presidente del parlamento europeo – Roberta Metsola
- Sindaco di Milano – Beppe Sala
- presidente ENIT Agenzia Nazionale del Turismo – Giorgio Palmucci
- coordinatore Filiera Attrattività di Assolombarda – Federico Chiarini
- giornalista, anchorman e comunicatore scientifico – Alessandro Cecchi Paone
10:00: L’Unione Europea e il turismo sostenibile: un focus sociale ed economico. Presentazione del Manifesto europeo condiviso, che affronta l’inclusione e l’accessibilità del viaggio.
- Mario Furore – rappresentante del Parlamento Europeo della Commissione TRAN e dell’Intergruppo LGBTI
- Alessandra Priante direttore della Commissione Regionale Europea della United Nations World Tourism Organization (UNWTO) –
- Marina Lalli – presidente di Confindustria Federturismo
- Ivana Jelinic – presidente Fiavet-Confcommercio
- Martina Riva – Assessore al turismo del Comune di Milano
- Magda Antonioli – Università Bocconi e Vice Presidente European Travel Commission
- Clark Massad – Vicepresidente e partnership globali di IGLTA
- Tim Fairhurst – Segretario Generale di European Tourism Association (ETOA)
11.20: Esposizione a cura di Marianna di Salle dell’Università Bocconi sulle destinazioni del Turismo LGBTQ+ Europeo.
11.45 Tavola Rotonda tra i direttori degli enti turistici nazionali europei e non.
- Kyriaki Boulasidou direttore dell’Ente del Turismo Greco in Italia.
- Frederick Boutry – consigliere delegato al mercato gay e lesbico dell’Ente per il turismo di Bruxelles
- Ester Tamasi – direttore di Visit Malta Tourism Board in Italia
- Isabel Garaña Corces – Direttore dell’Ente per il Turismo della Spagna
- Eleni Sarikosta – Mktg manager delle Isole Ionie, Penisola Calcidica e Macedonia Centrale
- Kalanit Goren – direttore dell’Ente per il turismo israeliano
- Elisabeth Ones – direttore Tourism Innovation Norvegia Italia
13.00: Il mercato europeo LGBTQ+: Destinations Case Histories e Diversity & Inclusion Protocol con Daniela Asaro, responsabile del Centro Strategico per la Certificazione Salute e Benessere del RINA, e Giovanna Ceccherini, sales manager di Sonders&Beach.